OLHAR EM MOVIMENTO: linguaggi dell’arte cinetica italiana degli anni 1950-70

Date: 17 Marzo – 1° Maggio 2016 – Opening 16 Marzo 2016

Location: Instituto Tomie Ohtake – Av. Brigadeiro Faria Lima, 201, Pinheiros – San Paolo – Brasile

Curatori: Micol Di Veroli – Massimo Scaringella

 

Occhio Mobile San PaoloDopo l’eccezionale successo in Croazia, presso il Museo dell’Arte e dell’Artigianato di Zagabria, il Sud America, nei musei dell’arte contemporanea di Lima, Santiago del Cile e Quito, la mostra Occhio Mobile: linguaggi dell’arte cinetica italiana degli anni ’50 -’70, approda all’Istituto Tomie Ohtake di San Paolo, in Brasile.

Curata da Micol Di Veroli e Massimo Scaringella e realizzata da Glocal Project Consulting, in collaborazione con ALTAROMA e 10 A.M. Art, questa notevole retrospettiva sull’arte italiana cinetica e programmata, continua il suo giro nel mondo.

Con il supporto dell’Istituto Italiano di Cultura di San Paolo, Occhio Mobile, espone in mostra 50 opere tra dipinti, collage, video, sculture e altri oggetti realizzati da artisti chiave della scena cinetica italiana, come Bruno Munari, pioniere della ricerca creativa sulla percezione e grande designer e altri gruppi di artisti come il “Gruppo T” ( Giovanni Anceschi, Davide Boriani, Gianni Colombo, Gabriele De Vecchi, Grazia Varisco), il “Gruppo N” (Alberto Biasi, Edoardo Landi, Toni Costa, Ennio Chiggio E Manfredo Massironi), il “Gruppo 63”.

La mostra esporrà dieci abiti di Fausto Sarli, per evidenziare il legame tra arte e moda in quegli anni.